Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

INAUGURAZIONE DEI LABORATORI VERDE E AZZURRO DEL PROGETTO EDUGREEN

 

Cercola: all'IC “De Luca Picione – Caravita inaugurati ambienti didattici con vasche tattili e impianti di colture idroponiche e aeroponiche

Sabato 22 aprile 2023, in occasione della giornata mondiale della Terra, nella sede centrale dell'Istituto Comprensivo “De Luca Picione – Caravita di Cercola è stato inaugurato alla presenza del dirigente Giovanni Ciro Cozzolino, del corpo docente, dei genitori e degli alunni uno speciale spazio laboratoriale con due serre didattiche. La costruzione delle strutture rientra nel “Piano Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”. Due ambienti didattici, uno marino e uno vegetale, corredati di attrezzature tecnologiche di ultima generazione di cui potranno usufruire gli studenti dell'istituto vesuviano. Nello spazio: un acquario tropicale, uno di acqua dolce ed una vasca tattile simile a quelle dei grandi acquari nazionali. Entrambe le serre sono state progettate con un sistema di energia a impatto 0 e alimentate da pannelli fotovoltaici. Ad allestire i due ambienti i docenti coadiuvati dal preside Cozzolino, biologo marino, proveniente dal mondo della ricerca, molto attento alle dinamiche ambientali, promotore di una scuola sempre più innovativa. Nella cura del progetto il dirigente ha evidenziato come la presenza di queste nuove strutture consenta ai ragazzi dell'istituto di venire a contatto con ambienti che difficilmente prima avrebbero potuto conoscere. “La migliore didattica parte dall'osservazione - afferma il dirigente Cozzolino - . Il mio intento è quello di condurre i giovani alunni alla scoperta degli ambienti naturali. Attraverso le coltivazioni idroponiche i bambini potranno sperimentare modalità alternative di didattica e conoscenza”. Ad allestire i due ambienti i docenti coadiuvati dal preside Cozzolino, biologo marino, proveniente dal mondo della ricerca, molto attento alle dinamiche ambientali, promotore di una scuola sempre più innovativa. Nella cura del progetto il dirigente ha evidenziato come la presenza di queste nuove strutture consenta ai ragazzi dell'istituto di venire a contatto con ambienti che difficilmente prima avrebbero potuto conoscere. “La migliore didattica parte dall'osservazione - afferma il dirigente Cozzolino - . Il mio intento è quello di condurre i giovani alunni alla scoperta degli ambienti naturali. Attraverso le coltivazioni idroponiche i bambini potranno sperimentare modalità alternative di didattica e conoscenza”. Ad allestire i due ambienti i docenti coadiuvati dal preside Cozzolino, biologo marino, proveniente dal mondo della ricerca, molto attento alle dinamiche ambientali, promotore di una scuola sempre più innovativa. Nella cura del progetto il dirigente ha evidenziato come la presenza di queste nuove strutture consenta ai ragazzi dell'istituto di venire a contatto con ambienti che difficilmente prima avrebbero potuto conoscere. “La migliore didattica parte dall'osservazione - afferma il dirigente Cozzolino - . Il mio intento è quello di condurre i giovani alunni alla scoperta degli ambienti naturali. Attraverso le coltivazioni idroponiche i bambini potranno sperimentare modalità alternative di didattica e conoscenza”. molto attento alle dinamiche ambientali, promotore di una scuola sempre più innovativa. Nella cura del progetto il dirigente ha evidenziato come la presenza di queste nuove strutture consenta ai ragazzi dell'istituto di venire a contatto con ambienti che difficilmente prima avrebbero potuto conoscere. “La migliore didattica parte dall'osservazione - afferma il dirigente Cozzolino - . Il mio intento è quello di condurre i giovani alunni alla scoperta degli ambienti naturali. Attraverso le coltivazioni idroponiche i bambini potranno sperimentare modalità alternative di didattica e conoscenza”. molto attento alle dinamiche ambientali, promotore di una scuola sempre più innovativa. Nella cura del progetto il dirigente ha evidenziato come la presenza di queste nuove strutture consenta ai ragazzi dell'istituto di venire a contatto con ambienti che difficilmente prima avrebbero potuto conoscere. “La migliore didattica parte dall'osservazione - afferma il dirigente Cozzolino - . Il mio intento è quello di condurre i giovani alunni alla scoperta degli ambienti naturali. Attraverso le coltivazioni idroponiche i bambini potranno sperimentare modalità alternative di didattica e conoscenza”. Nella cura del progetto il dirigente ha evidenziato come la presenza di queste nuove strutture consenta ai ragazzi dell'istituto di venire a contatto con ambienti che difficilmente prima avrebbero potuto conoscere. “La migliore didattica parte dall'osservazione - afferma il dirigente Cozzolino - . Il mio intento è quello di condurre i giovani alunni alla scoperta degli ambienti naturali. Attraverso le coltivazioni idroponiche i bambini potranno sperimentare modalità alternative di didattica e conoscenza”. Nella cura del progetto il dirigente ha evidenziato come la presenza di queste nuove strutture consenta ai ragazzi dell'istituto di venire a contatto con ambienti che difficilmente prima avrebbero potuto conoscere. “La migliore didattica parte dall'osservazione - afferma il dirigente Cozzolino - . Il mio intento è quello di condurre i giovani alunni alla scoperta degli ambienti naturali. Attraverso le coltivazioni idroponiche i bambini potranno sperimentare modalità alternative di didattica e conoscenza”.

di Teresa Anna Iannelli

VIDEO DELL'INAUGURAZIONE

 

 

 

Galleria Foto