Il dirigente scolastico
Dott. Giovanni Ciro Cozzolino
Il Dirigente Scolastico assolve alla funzione di rappresentanza dell’Istituto e di promozione e coordinamento delle attività della scuola. Il Dirigente Scolastico assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al Dirigente Scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza l’attività dell’Istituto secondo criteri di efficienza e di efficacia formativa ed amministrativa ed è titolare delle relazioni sindacali. Il Dirigente Scolastico promuove poi, in quanto figura apicale dell’autonoma ricerca didattica della scuola, gli interventi per assicurare la qualità dei processi formati e la collaborazione delle risorse culturali, professionali ed economiche del territorio; è garante dell’esercizio della libertà di insegnamento dei docenti, intesa anche come libertà di ricerca ed innovazione metodologica e didattica all’interno della cornice normativa stabilita dagli organi collegiali della scuola, così come dell’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e dell’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni.
Nell’ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, spetta al Dirigente l’adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale.
Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative ed amministrative il Dirigente può avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed è coadiuvato dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi che sovrintende, con autonomia operativa, nell’ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi ed ai servizi generali dell’istituzione scolastica, coordinando il relativo personale.
Collaboratori dirigente
I collaboratori sono scelti dal Dirigente Scolastico, non dispongono di autonomia propria, ma possono esercitare soltanto le funzioni loro delegate dal Dirigente.
Il collaboratore vicario è incaricato di sostituire il Dirigente Scolastico nei casi di sua assenza e/o impedimento e di coadiuvarlo nella gestione dell’Istituto secondo accordi di volta in volta presi.
Date le dimensioni dell’Istituto, secondo la normativa vigente, il docente vicario può essere esonerato dall’insegnamento.
Il Dirigente scolastico ed i due collaboratori da lui scelti per coadiuvarlo nelle proprie funzioni amministrative ed organizzative formano il Consiglio di Presidenza.
Vicaria: Prof. ssa Anna Nazzaro
Secondo Collaboratore: Prof. ssa Maria Pompeo
Funzioni Strumentali
Come previsto dal C.C.N.L. Comparto Scuola, il Collegio dei Docenti delibera, per la piena attuazione del proprio piano dell’offerta formativa, un congruo numero di funzioni strumentali, da attribuire di anno in anno ad insegnanti della scuola che abbiano posto la propria candidatura presentando adeguato curriculum professionale.
Attualmente i profili delle funzioni strumentali attivate nell’istituto sono i seguenti:
Area 1: gestione del PTOF
Coordinamento delle attività del PTOF
Organizzazione, gestione e diffusione del PTOF
Continuità Orientamento
Autoanalisi e valutazione di sistema
Area 2 sostegno ai docenti
Coordinamento della formazione in servizio: accoglienza nuovi docenti, promozione del loro inserimento nel contesto didattico
Attività (concorsi, gare, premi, promozioni, uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione, progetti di gemellaggio nazionale ed internazionale, Erasmus plus, Intercultura ecc. ) in collaborazione con la Figura 3.
Raccordi col territorio. Reti di scuole. Realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola
Area3 :tecnologie didattiche
Supporto all’uso delle strumentazioni ed alle innovazioni tecnologiche
Gestione del sito
Supporto progetti nazionali ed internazionali in collaborazione con a Figura 2
Supporto invalsi
Area 4: valutazione
Prove Invalsi in collaborazione con la Figura 3.
Autoanalisi e valutazione di sistema
Coordinamento PDM
Area 5 :Integrazione studenti diversamente abili, DSA, BES e stranieri
Rapporti con l’ASL
Rapporti con le famiglie
Coordinamento PAI e GLH
Dirigente Amministrativo
Dott.ssa Laura Di Sario
Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali ed amministrativo-contabili dell’istituzione scolastica e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati. Nell’ambito delle direttive i massima, impartite dal Dirigente Scolastico, organizza l’attività amministrativa e attribuisce al personale A.T.A. incarichi di natura organizzativa. Svolge attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato ed espleta le funzioni di ufficiale rogante per la stipula di atti che richiedono la forma pubblica; è consegnatario dei beni mobili dell’Istituzione Scolastica.
Collaboratori Scolastici
Cognome | Nome | PROFILO |
ANNUNZIATA | ANTONIO | CS |
ASILE | GAETANO | CS |
BASILE | PATRIZIA | CS |
BORRELLI | ANNUNZIATA | CS |
DEDA | MARIAROSARIA | CS |
DI MAURO | CONCETTA | CS |
INDOLFI | CARMELA | CS |
IOVINELLI | DOMENICO | CS |
PERNA | MONICA | CS |
PETRICCIONE | SALVATORE | CS |
RULLO | AURELIA | CS |
SANNINO | PIETRO | CS |
TESTA | RAFFAEILINA | CS |
TUFANO | GIUSEPPE | CS |